Clicca qui per il login |
FAQs e Contatti |
Manuale utente |
Home
English
|
Italiano
Per iniziare
Richieste Combinate
Carrello dati vuoto
Esplora Temi
Annulla
Scegli tema
Tutti i temi
Popolazione e famiglie
Istruzione e formazione
Lavoro
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglienze
Salute e Sanità
Assistenza
Criminalità
Popolazione e famiglie
Caratteristiche socio-demografiche
Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari
Tipo di permesso e cittadinanza
Tipo di permesso e classe di età
Tipo di permesso e stato civile
Tipo di permesso e provincia
Provincia e cittadinanza
Provincia e classe di età
Provincia e stato civile
Stranieri residenti al 1° gennaio - Cittadinanza
Italia, regioni, province - Paese di cittadinanza
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti e condizioni di vita
Cittadinanza ed età
Cittadinanza e presenza in Italia
Sesso e presenza in Italia
Sesso e titolo di studio
Tipologia familiare, cittadinanza e sesso
Tipologia familiare e presenza in Italia
Famiglie con stranieri
Coppie con stranieri
Età media degli stranieri in coppia
Lingua madre e uso dell'italiano
Lingua madre
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, sesso ed età
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, cittadinanza
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, presenza in Italia
Uso dell'italiano in famiglia e con amici e tipologia familiare
Uso dell'italiano dei cittadini stranieri in coppia
Uso dell'italiano al lavoro, sesso ed età
Uso dell'italiano al lavoro e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati
Eventi discriminatori dichiarati, sesso ed età
Eventi discriminatori dichiarati e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati e titolo di studio
Eventi discriminatori dichiarati e tipologia familiare
Eventi discriminatori dichiarati dagli stranieri in coppia
Soddisfazione
Soddisfazione per vita e lavoro, sesso ed età
Soddisfazione per vita e lavoro, cittadinanza
Grado di soddisfazione, sesso ed età
Grado di soddisfazione e cittadinanza
Grado di soddisfazione e presenza in Italia
Grado di soddisfazione, titolo di studio e condizione occupazionale
Grado di soddisfazione e tipologia familiare
Grado di soddisfazione dei cittadini stranieri in coppia
Grado di soddisfazione ed eventi discriminatori dichiarati
Dinamiche migratorie
Ingressi nell'anno di cittadini non comunitari
Cittadinanza e motivo del permesso
Cittadinanza e stato civile
Cittadinanza, sesso, età
Sesso, età, provincia
Famiglie e minori
Indicatori di fecondità - madre straniera
Separazioni - Indicatori per coppie miste
Divorzi - Indicatori per coppie miste
Matrimoni - Cittadinanza
Principali dati
Matrimoni per tipologia di coppia
Tipologia di coppia e area di cittadinanza
Tipologia di coppia e paese di cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per uguaglianza o meno della cittadinanza
Tipologia di coppia e titolo di studio
Primi o secondi matrimoni per tipologia di coppia
Rito e tipologia di coppia
Asilo e protezione internazionale
Ingressi nell'anno di cittadini non comunitari per asilo, richiesta asilo e motivi umanitari
Acquisizioni di cittadinanza
Modalità di acquisizione e classe di età
Principali paesi di cittadinanza
Modalità di acquisizione
Sesso
Istruzione e formazione
Scuola dell'infanzia - stranieri
Scuola primaria - stranieri
Scuola secondaria di primo grado - stranieri
Scuola secondaria di secondo grado - stranieri
Lavoro
Occupati
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, tempo pieno/parziale, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, Ateco 2007, posizione professionale, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, professione 2011, ripartizione - stranieri
Dati dei dipendenti per sesso, carattere occupazione, ripartizione - stranieri
Tasso di occupazione
Dati per sesso , ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Forze di lavoro
Dati per sesso e titolo di studio - stranieri
Dati per sesso , ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Tasso di attività
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Disoccupati
Dati per sesso - ripartizione
Tasso di disoccupazione
Dati per sesso, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Inattivi
Dati per sesso , classe di età, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Tasso di inattività
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per sesso, ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio, ripartizione - stranieri
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglienze
Spesa per l'abitazione delle famiglie con componenti stranieri
Salute e Sanità
Dimissioni per acuti e per cittadinanza del paziente
Sesso, età e cittadinanza del paziente
Diagnosi principale
Provincia di dimissione
Aborti spontanei - dimissioni rispetto al luogo dell'evento
Età e paese di cittadinanza della donna
Paese di cittadinanza della donna - prov.
Assistenza
Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni - area di utenza immigrati e nomadi
Criminalità
Autori e vittime dei delitti denunciati dalle forze di polizia all' autorità giudiziaria
Stranieri per sesso, classe di età
Stranieri - regioni
Detenuti adulti presenti nelle carceri italiane
Stranieri per tipo di reato, sesso (valori assoluti e per 100 detenuti con le stesse caratteristiche)
Stranieri per sesso, età - regioni
Stranieri per posizione giuridica, sesso - regioni
Stranieri per sesso, luogo di nascita - regioni
Stranieri per sesso e area geografica di provenienza - regioni
This dataset preview is momentarily unavailable.
Please try again or select another dataset.
Stranieri residenti al 1° gennaio
Personalizza
Seleziona...…
Territorio [134 / 8122]
Tipo di indicatore demografico [1 / 1]
Sesso [3 / 3]
Età [102 / 102]
Seleziona periodo [1]
Tutte le dimensioni
Disposizione degli assi
Opzioni
Esporta
Excel
File di testo (CSV)
PC-axis
SDMX
File già pronti
La tua interrogazione
Salvare l'interrogazione
Combinare le interrogazioni
Le mie interrogazioni
Tipo di indicatore demografico
popolazione al 1º gennaio
Età
0 anni
1 anni
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
7 anni
8 anni
9 anni
10 anni
11 anni
12 anni
13 anni
14 anni
15 anni
16 anni
17 anni
18 anni
19 anni
20 anni
21 anni
22 anni
23 anni
24 anni
25 anni
26 anni
27 anni
28 anni
29 anni
30 anni
31 anni
32 anni
33 anni
34 anni
35 anni
36 anni
37 anni
38 anni
39 anni
40 anni
41 anni
42 anni
43 anni
44 anni
45 anni
46 anni
47 anni
48 anni
49 anni
50 anni
51 anni
52 anni
53 anni
54 anni
55 anni
56 anni
57 anni
58 anni
59 anni
60 anni
61 anni
62 anni
63 anni
64 anni
65 anni
66 anni
67 anni
68 anni
69 anni
70 anni
71 anni
72 anni
73 anni
74 anni
75 anni
76 anni
77 anni
78 anni
79 anni
80 anni
81 anni
82 anni
83 anni
84 anni
85 anni
86 anni
87 anni
88 anni
89 anni
90 anni
91 anni
92 anni
93 anni
94 anni
95 anni
96 anni
97 anni
98 anni
99 anni
100 anni e più
totale
Seleziona periodo
2023
Sesso
maschi
femmine
totale
Territorio
Italia
(
e
)
2 472 725
(
e
)
2 577 532
(
e
)
5 050 257
Nord-ovest
(
e
)
851 977
(
e
)
881 969
(
e
)
1 733 946
Piemonte
(
e
)
202 228
(
e
)
212 011
(
e
)
414 239
Torino
(
e
)
101 522
(
e
)
107 952
(
e
)
209 474
Vercelli
(
e
)
7 583
(
e
)
7 774
(
e
)
15 357
Novara
(
e
)
18 062
(
e
)
19 160
(
e
)
37 222
Cuneo
(
e
)
31 557
(
e
)
31 012
(
e
)
62 569
Asti
(
e
)
12 039
(
e
)
12 367
(
e
)
24 406
Alessandria
(
e
)
22 675
(
e
)
23 276
(
e
)
45 951
Biella
(
e
)
4 456
(
e
)
5 238
(
e
)
9 694
Verbano-Cusio-Ossola
(
e
)
4 334
(
e
)
5 232
(
e
)
9 566
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
(
e
)
3 612
(
e
)
4 392
(
e
)
8 004
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
(
e
)
3 612
(
e
)
4 392
(
e
)
8 004
Liguria
(
e
)
72 802
(
e
)
73 799
(
e
)
146 601
Imperia
(
e
)
13 688
(
e
)
13 567
(
e
)
27 255
Savona
(
e
)
11 479
(
e
)
11 826
(
e
)
23 305
Genova
(
e
)
37 131
(
e
)
37 464
(
e
)
74 595
La Spezia
(
e
)
10 504
(
e
)
10 942
(
e
)
21 446
Lombardia
(
e
)
573 335
(
e
)
591 767
(
e
)
1 165 102
Varese
(
e
)
34 507
(
e
)
40 414
(
e
)
74 921
Como
(
e
)
21 502
(
e
)
23 901
(
e
)
45 403
Sondrio
(
e
)
5 063
(
e
)
5 482
(
e
)
10 545
Milano
(
e
)
232 070
(
e
)
235 899
(
e
)
467 969
Bergamo
(
e
)
58 918
(
e
)
59 968
(
e
)
118 886
Brescia
(
e
)
76 513
(
e
)
77 050
(
e
)
153 563
Pavia
(
e
)
31 890
(
e
)
32 148
(
e
)
64 038
Cremona
(
e
)
20 914
(
e
)
20 598
(
e
)
41 512
Mantova
(
e
)
27 192
(
e
)
27 290
(
e
)
54 482
Lecco
(
e
)
12 631
(
e
)
13 325
(
e
)
25 956
Lodi
(
e
)
14 837
(
e
)
14 414
(
e
)
29 251
Monza e della Brianza
(
e
)
37 298
(
e
)
41 278
(
e
)
78 576
Nord-est
(
e
)
607 125
(
e
)
647 466
(
e
)
1 254 591
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
(
e
)
24 987
(
e
)
26 736
(
e
)
51 723
Bolzano / Bozen
(
e
)
24 987
(
e
)
26 736
(
e
)
51 723
Provincia Autonoma Trento
(
e
)
21 178
(
e
)
23 271
(
e
)
44 449
Trento
(
e
)
21 178
(
e
)
23 271
(
e
)
44 449
Veneto
(
e
)
240 231
(
e
)
253 848
(
e
)
494 079
Verona
(
e
)
54 780
(
e
)
56 485
(
e
)
111 265
Vicenza
(
e
)
39 325
(
e
)
40 117
(
e
)
79 442
Belluno
(
e
)
5 229
(
e
)
6 891
(
e
)
12 120
Treviso
(
e
)
44 227
(
e
)
45 511
(
e
)
89 738
Venezia
(
e
)
41 218
(
e
)
45 142
(
e
)
86 360
Padova
(
e
)
46 026
(
e
)
49 470
(
e
)
95 496
Rovigo
(
e
)
9 426
(
e
)
10 232
(
e
)
19 658
Friuli-Venezia Giulia
(
e
)
56 647
(
e
)
58 938
(
e
)
115 585
Udine
(
e
)
18 965
(
e
)
22 346
(
e
)
41 311
Gorizia
(
e
)
8 971
(
e
)
7 943
(
e
)
16 914
Trieste
(
e
)
12 207
(
e
)
11 232
(
e
)
23 439
Pordenone
(
e
)
16 504
(
e
)
17 417
(
e
)
33 921
Emilia-Romagna
(
e
)
264 082
(
e
)
284 673
(
e
)
548 755
Piacenza
(
e
)
21 040
(
e
)
21 033
(
e
)
42 073
Parma
(
e
)
33 905
(
e
)
34 393
(
e
)
68 298
Reggio nell'Emilia
(
e
)
31 278
(
e
)
32 562
(
e
)
63 840
Modena
(
e
)
45 134
(
e
)
47 599
(
e
)
92 733
Bologna
(
e
)
56 411
(
e
)
64 067
(
e
)
120 478
Ferrara
(
e
)
16 386
(
e
)
18 421
(
e
)
34 807
Ravenna
(
e
)
22 148
(
e
)
23 149
(
e
)
45 297
Forlì-Cesena
(
e
)
21 633
(
e
)
23 241
(
e
)
44 874
Rimini
(
e
)
16 147
(
e
)
20 208
(
e
)
36 355
Centro
(
e
)
598 463
(
e
)
639 690
(
e
)
1 238 153
Toscana
(
e
)
195 775
(
e
)
210 967
(
e
)
406 742
Massa-Carrara
(
e
)
6 667
(
e
)
6 897
(
e
)
13 564
Lucca
(
e
)
14 327
(
e
)
16 169
(
e
)
30 496
Pistoia
(
e
)
13 831
(
e
)
16 130
(
e
)
29 961
Firenze
(
e
)
59 307
(
e
)
65 460
(
e
)
124 767
Livorno
(
e
)
12 328
(
e
)
13 799
(
e
)
26 127
Pisa
(
e
)
20 496
(
e
)
21 590
(
e
)
42 086
Arezzo
(
e
)
17 142
(
e
)
18 066
(
e
)
35 208
Siena
(
e
)
13 128
(
e
)
15 063
(
e
)
28 191
Grosseto
(
e
)
10 754
(
e
)
11 176
(
e
)
21 930
Prato
(
e
)
27 795
(
e
)
26 617
(
e
)
54 412
Umbria
(
e
)
39 905
(
e
)
49 104
(
e
)
89 009
Perugia
(
e
)
30 498
(
e
)
37 226
(
e
)
67 724
Terni
(
e
)
9 407
(
e
)
11 878
(
e
)
21 285
Marche
(
e
)
59 941
(
e
)
67 353
(
e
)
127 294
Pesaro e Urbino
(
e
)
12 740
(
e
)
15 110
(
e
)
27 850
Ancona
(
e
)
19 819
(
e
)
21 628
(
e
)
41 447
Macerata
(
e
)
13 495
(
e
)
14 721
(
e
)
28 216
Ascoli Piceno
(
e
)
5 998
(
e
)
7 221
(
e
)
13 219
Fermo
(
e
)
7 889
(
e
)
8 673
(
e
)
16 562
Lazio
(
e
)
302 842
(
e
)
312 266
(
e
)
615 108
Viterbo
(
e
)
14 763
(
e
)
15 113
(
e
)
29 876
Rieti
(
e
)
7 041
(
e
)
6 323
(
e
)
13 364
Roma
(
e
)
240 264
(
e
)
255 106
(
e
)
495 370
Latina
(
e
)
29 187
(
e
)
24 184
(
e
)
53 371
Frosinone
(
e
)
11 587
(
e
)
11 540
(
e
)
23 127
Sud
(
e
)
294 913
(
e
)
295 276
(
e
)
590 189
Abruzzo
(
e
)
38 074
(
e
)
42 889
(
e
)
80 963
L'Aquila
(
e
)
11 354
(
e
)
11 626
(
e
)
22 980
Teramo
(
e
)
10 426
(
e
)
11 739
(
e
)
22 165
Pescara
(
e
)
7 123
(
e
)
9 112
(
e
)
16 235
Chieti
(
e
)
9 171
(
e
)
10 412
(
e
)
19 583
Molise
(
e
)
6 119
(
e
)
5 788
(
e
)
11 907
Campobasso
(
e
)
4 428
(
e
)
4 321
(
e
)
8 749
Isernia
(
e
)
1 691
(
e
)
1 467
(
e
)
3 158
Campania
(
e
)
121 045
(
e
)
119 963
(
e
)
241 008
Caserta
(
e
)
25 568
(
e
)
22 959
(
e
)
48 527
Benevento
(
e
)
4 107
(
e
)
4 308
(
e
)
8 415
Napoli
(
e
)
61 122
(
e
)
59 658
(
e
)
120 780
Avellino
(
e
)
5 762
(
e
)
7 147
(
e
)
12 909
Salerno
(
e
)
24 486
(
e
)
25 891
(
e
)
50 377
Puglia
(
e
)
70 467
(
e
)
68 222
(
e
)
138 689
Foggia
(
e
)
17 933
(
e
)
13 905
(
e
)
31 838
Bari
(
e
)
20 631
(
e
)
22 767
(
e
)
43 398
Taranto
(
e
)
7 807
(
e
)
7 605
(
e
)
15 412
Brindisi
(
e
)
6 188
(
e
)
5 528
(
e
)
11 716
Lecce
(
e
)
12 701
(
e
)
13 092
(
e
)
25 793
Barletta-Andria-Trani
(
e
)
5 207
(
e
)
5 325
(
e
)
10 532
Basilicata
(
e
)
12 076
(
e
)
11 343
(
e
)
23 419
Potenza
(
e
)
5 739
(
e
)
5 652
(
e
)
11 391
Matera
(
e
)
6 337
(
e
)
5 691
(
e
)
12 028
Calabria
(
e
)
47 132
(
e
)
47 071
(
e
)
94 203
Cosenza
(
e
)
16 771
(
e
)
16 787
(
e
)
33 558
Catanzaro
(
e
)
8 389
(
e
)
8 388
(
e
)
16 777
Reggio di Calabria
(
e
)
14 352
(
e
)
14 531
(
e
)
28 883
Crotone
(
e
)
4 415
(
e
)
3 879
(
e
)
8 294
Vibo Valentia
(
e
)
3 205
(
e
)
3 486
(
e
)
6 691
Isole
(
e
)
120 247
(
e
)
113 131
(
e
)
233 378
Sicilia
(
e
)
97 844
(
e
)
86 917
(
e
)
184 761
Trapani
(
e
)
12 436
(
e
)
8 140
(
e
)
20 576
Palermo
(
e
)
15 699
(
e
)
16 420
(
e
)
32 119
Messina
(
e
)
12 750
(
e
)
14 350
(
e
)
27 100
Agrigento
(
e
)
8 125
(
e
)
6 598
(
e
)
14 723
Caltanissetta
(
e
)
3 796
(
e
)
3 341
(
e
)
7 137
Enna
(
e
)
2 013
(
e
)
1 794
(
e
)
3 807
Catania
(
e
)
16 379
(
e
)
16 362
(
e
)
32 741
Ragusa
(
e
)
18 692
(
e
)
12 941
(
e
)
31 633
Siracusa
(
e
)
7 954
(
e
)
6 971
(
e
)
14 925
Sardegna
(
e
)
22 403
(
e
)
26 214
(
e
)
48 617
Sassari
(
e
)
9 548
(
e
)
11 055
(
e
)
20 603
Nuoro
(
e
)
2 136
(
e
)
2 471
(
e
)
4 607
Cagliari
(
e
)
7 345
(
e
)
7 758
(
e
)
15 103
Oristano
(
e
)
1 126
(
e
)
1 802
(
e
)
2 928
Sud Sardegna
(
e
)
2 248
(
e
)
3 128
(
e
)
5 376
Legend:
e
dato stimato
Dati estratti il 30 mag 2023, 00h21 UTC (GMT) da
I.Stat
Caricamento...
Metadati
Clicca sulla i per avere informazioni