Clicca qui per il login |
FAQs e Contatti |
Manuale utente |
Home
English
|
Italiano
Per iniziare
Richieste Combinate
Carrello dati vuoto
Esplora Temi
Annulla
Ricerca troppo grande (massimo 150 caratteri)
Scegli tema
Tutti i temi
Popolazione e famiglie
Istruzione e formazione
Lavoro
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglienze
Salute e Sanità
Assistenza
Criminalità
Popolazione e famiglie
Caratteristiche socio-demografiche
Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari
Tipo di permesso e cittadinanza
Tipo di permesso e classe di età
Tipo di permesso e stato civile
Tipo di permesso e provincia
Provincia e cittadinanza
Provincia e classe di età
Provincia e stato civile
Stranieri residenti al 1° gennaio - Cittadinanza
Italia, regioni, province - Paese di cittadinanza
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti al 1° gennaio
Italia, regioni, province
Regioni e comuni
Piemonte
Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen
Provincia Autonoma Trento
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tutti i comuni
Stranieri residenti e condizioni di vita
Cittadinanza ed età
Cittadinanza e presenza in Italia
Sesso e presenza in Italia
Sesso e titolo di studio
Tipologia familiare, cittadinanza e sesso
Tipologia familiare e presenza in Italia
Famiglie con stranieri
Coppie con stranieri
Età media degli stranieri in coppia
Lingua madre e uso dell'italiano
Lingua madre
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, sesso ed età
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, cittadinanza
Uso dell'italiano in famiglia e con amici, presenza in Italia
Uso dell'italiano in famiglia e con amici e tipologia familiare
Uso dell'italiano dei cittadini stranieri in coppia
Uso dell'italiano al lavoro, sesso ed età
Uso dell'italiano al lavoro e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati
Eventi discriminatori dichiarati, sesso ed età
Eventi discriminatori dichiarati e cittadinanza
Eventi discriminatori dichiarati e titolo di studio
Eventi discriminatori dichiarati e tipologia familiare
Eventi discriminatori dichiarati dagli stranieri in coppia
Soddisfazione
Soddisfazione per vita e lavoro, sesso ed età
Soddisfazione per vita e lavoro, cittadinanza
Grado di soddisfazione, sesso ed età
Grado di soddisfazione e cittadinanza
Grado di soddisfazione e presenza in Italia
Grado di soddisfazione, titolo di studio e condizione occupazionale
Grado di soddisfazione e tipologia familiare
Grado di soddisfazione dei cittadini stranieri in coppia
Grado di soddisfazione ed eventi discriminatori dichiarati
Dinamiche migratorie
Ingressi nell'anno di cittadini non comunitari
Cittadinanza e motivo del permesso
Cittadinanza e stato civile
Cittadinanza, sesso, età
Sesso, età, provincia
Famiglie e minori
Indicatori di fecondità - madre straniera
Separazioni - Indicatori per coppie miste
Divorzi - Indicatori per coppie miste
Matrimoni - Cittadinanza
Principali dati
Matrimoni per tipologia di coppia
Tipologia di coppia e area di cittadinanza
Tipologia di coppia e paese di cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per cittadinanza
Matrimoni di sposi entrambi stranieri per uguaglianza o meno della cittadinanza
Tipologia di coppia e titolo di studio
Primi o secondi matrimoni per tipologia di coppia
Rito e tipologia di coppia
Asilo e protezione internazionale
Ingressi nell'anno di cittadini non comunitari per asilo, richiesta asilo e motivi umanitari
Acquisizioni di cittadinanza
Modalità di acquisizione e classe di età
Principali paesi di cittadinanza
Modalità di acquisizione
Sesso
Istruzione e formazione
Scuola dell'infanzia - stranieri
Scuola primaria - stranieri
Scuola secondaria di primo grado - stranieri
Scuola secondaria di secondo grado - stranieri
Lavoro
Occupati
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, tempo pieno/parziale, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, Ateco 2007, posizione professionale, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, professione 2011, ripartizione - stranieri
Dati dei dipendenti per sesso, carattere occupazione, ripartizione - stranieri
Tasso di occupazione
Dati per sesso , ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Forze di lavoro
Dati per sesso e titolo di studio - stranieri
Dati per sesso , ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Tasso di attività
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Disoccupati
Dati per sesso - ripartizione
Tasso di disoccupazione
Dati per sesso, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Inattivi
Dati per sesso , classe di età, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Tasso di inattività
Dati per sesso, titolo di studio - stranieri
Dati per sesso, ripartizione - stranieri
Dati per titolo di studio, ripartizione - stranieri
Dati per sesso, titolo di studio, ripartizione - stranieri
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglienze
Spesa per l'abitazione delle famiglie con componenti stranieri
Salute e Sanità
Dimissioni per acuti e per cittadinanza del paziente
Sesso, età e cittadinanza del paziente
Diagnosi principale
Provincia di dimissione
Aborti spontanei - dimissioni rispetto al luogo dell'evento
Età e paese di cittadinanza della donna
Paese di cittadinanza della donna - prov.
Assistenza
Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni - area di utenza immigrati e nomadi
Criminalità
Autori e vittime dei delitti denunciati dalle forze di polizia all' autorità giudiziaria
Stranieri per sesso, classe di età
Stranieri - regioni
Detenuti adulti presenti nelle carceri italiane
Stranieri per tipo di reato, sesso (valori assoluti e per 100 detenuti con le stesse caratteristiche)
Stranieri per sesso, età - regioni
Stranieri per posizione giuridica, sesso - regioni
Stranieri per sesso, luogo di nascita - regioni
Stranieri per sesso e area geografica di provenienza - regioni
This dataset preview is momentarily unavailable.
Please try again or select another dataset.
Stranieri residenti al 1° gennaio
Personalizza
Seleziona...…
Territorio [134 / 8128]
Tipo di indicatore demografico [1 / 1]
Sesso [3 / 3]
Età [102 / 102]
Seleziona periodo [1]
Tutte le dimensioni
Disposizione degli assi
Opzioni
Esporta
Excel
File di testo (CSV)
PC-axis
SDMX
File già pronti
La tua interrogazione
Salvare l'interrogazione
Combinare le interrogazioni
Le mie interrogazioni
Tipo di indicatore demografico
popolazione al 1º gennaio
Età
0 anni
1 anni
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
7 anni
8 anni
9 anni
10 anni
11 anni
12 anni
13 anni
14 anni
15 anni
16 anni
17 anni
18 anni
19 anni
20 anni
21 anni
22 anni
23 anni
24 anni
25 anni
26 anni
27 anni
28 anni
29 anni
30 anni
31 anni
32 anni
33 anni
34 anni
35 anni
36 anni
37 anni
38 anni
39 anni
40 anni
41 anni
42 anni
43 anni
44 anni
45 anni
46 anni
47 anni
48 anni
49 anni
50 anni
51 anni
52 anni
53 anni
54 anni
55 anni
56 anni
57 anni
58 anni
59 anni
60 anni
61 anni
62 anni
63 anni
64 anni
65 anni
66 anni
67 anni
68 anni
69 anni
70 anni
71 anni
72 anni
73 anni
74 anni
75 anni
76 anni
77 anni
78 anni
79 anni
80 anni
81 anni
82 anni
83 anni
84 anni
85 anni
86 anni
87 anni
88 anni
89 anni
90 anni
91 anni
92 anni
93 anni
94 anni
95 anni
96 anni
97 anni
98 anni
99 anni
100 anni e più
totale
Seleziona periodo
2025
Sesso
maschi
femmine
totale
Territorio
Italia
(
e
)
2 720 206
(
e
)
2 702 220
(
e
)
5 422 426
Nord-ovest
(
e
)
927 680
(
e
)
924 654
(
e
)
1 852 334
Piemonte
(
e
)
224 922
(
e
)
223 940
(
e
)
448 862
Torino
(
e
)
113 509
(
e
)
115 825
(
e
)
229 334
Vercelli
(
e
)
8 854
(
e
)
8 636
(
e
)
17 490
Novara
(
e
)
20 207
(
e
)
20 267
(
e
)
40 474
Cuneo
(
e
)
33 400
(
e
)
30 473
(
e
)
63 873
Asti
(
e
)
12 094
(
e
)
11 817
(
e
)
23 911
Alessandria
(
e
)
26 222
(
e
)
25 276
(
e
)
51 498
Biella
(
e
)
5 628
(
e
)
5 968
(
e
)
11 596
Verbano-Cusio-Ossola
(
e
)
5 008
(
e
)
5 678
(
e
)
10 686
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
(
e
)
4 265
(
e
)
4 718
(
e
)
8 983
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
(
e
)
4 265
(
e
)
4 718
(
e
)
8 983
Liguria
(
e
)
84 532
(
e
)
79 595
(
e
)
164 127
Imperia
(
e
)
15 434
(
e
)
15 051
(
e
)
30 485
Savona
(
e
)
12 870
(
e
)
12 163
(
e
)
25 033
Genova
(
e
)
44 696
(
e
)
41 706
(
e
)
86 402
La Spezia
(
e
)
11 532
(
e
)
10 675
(
e
)
22 207
Lombardia
(
e
)
613 961
(
e
)
616 401
(
e
)
1 230 362
Varese
(
e
)
37 352
(
e
)
41 874
(
e
)
79 226
Como
(
e
)
24 462
(
e
)
26 139
(
e
)
50 601
Sondrio
(
e
)
5 660
(
e
)
5 775
(
e
)
11 435
Milano
(
e
)
249 355
(
e
)
246 307
(
e
)
495 662
Bergamo
(
e
)
63 112
(
e
)
63 236
(
e
)
126 348
Brescia
(
e
)
78 148
(
e
)
77 058
(
e
)
155 206
Pavia
(
e
)
35 024
(
e
)
33 918
(
e
)
68 942
Cremona
(
e
)
22 766
(
e
)
22 017
(
e
)
44 783
Mantova
(
e
)
28 723
(
e
)
28 167
(
e
)
56 890
Lecco
(
e
)
13 909
(
e
)
14 122
(
e
)
28 031
Lodi
(
e
)
15 512
(
e
)
14 510
(
e
)
30 022
Monza e della Brianza
(
e
)
39 938
(
e
)
43 278
(
e
)
83 216
Nord-est
(
e
)
646 466
(
e
)
660 398
(
e
)
1 306 864
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
(
e
)
28 156
(
e
)
29 701
(
e
)
57 857
Bolzano / Bozen
(
e
)
28 156
(
e
)
29 701
(
e
)
57 857
Provincia Autonoma Trento
(
e
)
23 718
(
e
)
24 641
(
e
)
48 359
Trento
(
e
)
23 718
(
e
)
24 641
(
e
)
48 359
Veneto
(
e
)
252 655
(
e
)
254 832
(
e
)
507 487
Verona
(
e
)
56 324
(
e
)
55 793
(
e
)
112 117
Vicenza
(
e
)
40 154
(
e
)
39 970
(
e
)
80 124
Belluno
(
e
)
6 249
(
e
)
7 196
(
e
)
13 445
Treviso
(
e
)
45 819
(
e
)
45 330
(
e
)
91 149
Venezia
(
e
)
44 412
(
e
)
45 927
(
e
)
90 339
Padova
(
e
)
48 616
(
e
)
49 675
(
e
)
98 291
Rovigo
(
e
)
11 081
(
e
)
10 941
(
e
)
22 022
Friuli-Venezia Giulia
(
e
)
61 365
(
e
)
61 850
(
e
)
123 215
Udine
(
e
)
20 330
(
e
)
23 067
(
e
)
43 397
Gorizia
(
e
)
10 164
(
e
)
8 689
(
e
)
18 853
Trieste
(
e
)
13 535
(
e
)
12 586
(
e
)
26 121
Pordenone
(
e
)
17 336
(
e
)
17 508
(
e
)
34 844
Emilia-Romagna
(
e
)
280 572
(
e
)
289 374
(
e
)
569 946
Piacenza
(
e
)
21 686
(
e
)
21 154
(
e
)
42 840
Parma
(
e
)
34 446
(
e
)
33 705
(
e
)
68 151
Reggio nell'Emilia
(
e
)
32 979
(
e
)
32 474
(
e
)
65 453
Modena
(
e
)
48 952
(
e
)
48 835
(
e
)
97 787
Bologna
(
e
)
59 920
(
e
)
65 939
(
e
)
125 859
Ferrara
(
e
)
19 310
(
e
)
20 055
(
e
)
39 365
Ravenna
(
e
)
23 863
(
e
)
23 585
(
e
)
47 448
Forlì-Cesena
(
e
)
22 220
(
e
)
22 937
(
e
)
45 157
Rimini
(
e
)
17 196
(
e
)
20 690
(
e
)
37 886
Centro
(
e
)
651 158
(
e
)
671 287
(
e
)
1 322 445
Toscana
(
e
)
216 759
(
e
)
223 030
(
e
)
439 789
Massa-Carrara
(
e
)
7 908
(
e
)
7 588
(
e
)
15 496
Lucca
(
e
)
16 202
(
e
)
17 174
(
e
)
33 376
Pistoia
(
e
)
14 634
(
e
)
16 156
(
e
)
30 790
Firenze
(
e
)
65 876
(
e
)
70 467
(
e
)
136 343
Livorno
(
e
)
13 935
(
e
)
14 765
(
e
)
28 700
Pisa
(
e
)
22 149
(
e
)
22 479
(
e
)
44 628
Arezzo
(
e
)
18 299
(
e
)
18 333
(
e
)
36 632
Siena
(
e
)
14 936
(
e
)
15 724
(
e
)
30 660
Grosseto
(
e
)
11 738
(
e
)
11 598
(
e
)
23 336
Prato
(
e
)
31 082
(
e
)
28 746
(
e
)
59 828
Umbria
(
e
)
42 184
(
e
)
48 403
(
e
)
90 587
Perugia
(
e
)
31 530
(
e
)
36 279
(
e
)
67 809
Terni
(
e
)
10 654
(
e
)
12 124
(
e
)
22 778
Marche
(
e
)
66 837
(
e
)
69 689
(
e
)
136 526
Pesaro e Urbino
(
e
)
14 420
(
e
)
15 340
(
e
)
29 760
Ancona
(
e
)
22 823
(
e
)
22 845
(
e
)
45 668
Macerata
(
e
)
14 312
(
e
)
15 144
(
e
)
29 456
Ascoli Piceno
(
e
)
6 906
(
e
)
7 442
(
e
)
14 348
Fermo
(
e
)
8 376
(
e
)
8 918
(
e
)
17 294
Lazio
(
e
)
325 378
(
e
)
330 165
(
e
)
655 543
Viterbo
(
e
)
16 692
(
e
)
16 087
(
e
)
32 779
Rieti
(
e
)
7 744
(
e
)
6 831
(
e
)
14 575
Roma
(
e
)
255 719
(
e
)
269 364
(
e
)
525 083
Latina
(
e
)
31 855
(
e
)
25 689
(
e
)
57 544
Frosinone
(
e
)
13 368
(
e
)
12 194
(
e
)
25 562
Sud
(
e
)
353 009
(
e
)
323 250
(
e
)
676 259
Abruzzo
(
e
)
44 842
(
e
)
46 328
(
e
)
91 170
L'Aquila
(
e
)
13 065
(
e
)
12 474
(
e
)
25 539
Teramo
(
e
)
12 517
(
e
)
12 813
(
e
)
25 330
Pescara
(
e
)
8 486
(
e
)
9 799
(
e
)
18 285
Chieti
(
e
)
10 774
(
e
)
11 242
(
e
)
22 016
Molise
(
e
)
8 120
(
e
)
6 494
(
e
)
14 614
Campobasso
(
e
)
5 656
(
e
)
4 777
(
e
)
10 433
Isernia
(
e
)
2 464
(
e
)
1 717
(
e
)
4 181
Campania
(
e
)
145 623
(
e
)
134 460
(
e
)
280 083
Caserta
(
e
)
30 683
(
e
)
25 688
(
e
)
56 371
Benevento
(
e
)
5 568
(
e
)
4 845
(
e
)
10 413
Napoli
(
e
)
72 032
(
e
)
67 051
(
e
)
139 083
Avellino
(
e
)
8 078
(
e
)
8 087
(
e
)
16 165
Salerno
(
e
)
29 262
(
e
)
28 789
(
e
)
58 051
Puglia
(
e
)
84 013
(
e
)
72 735
(
e
)
156 748
Foggia
(
e
)
22 550
(
e
)
15 522
(
e
)
38 072
Bari
(
e
)
22 606
(
e
)
23 429
(
e
)
46 035
Taranto
(
e
)
9 893
(
e
)
8 244
(
e
)
18 137
Brindisi
(
e
)
7 550
(
e
)
5 977
(
e
)
13 527
Lecce
(
e
)
15 345
(
e
)
13 975
(
e
)
29 320
Barletta-Andria-Trani
(
e
)
6 069
(
e
)
5 588
(
e
)
11 657
Basilicata
(
e
)
15 234
(
e
)
12 125
(
e
)
27 359
Potenza
(
e
)
7 348
(
e
)
6 151
(
e
)
13 499
Matera
(
e
)
7 886
(
e
)
5 974
(
e
)
13 860
Calabria
(
e
)
55 177
(
e
)
51 108
(
e
)
106 285
Cosenza
(
e
)
20 267
(
e
)
18 782
(
e
)
39 049
Catanzaro
(
e
)
10 159
(
e
)
8 937
(
e
)
19 096
Reggio di Calabria
(
e
)
15 334
(
e
)
15 306
(
e
)
30 640
Crotone
(
e
)
5 574
(
e
)
4 215
(
e
)
9 789
Vibo Valentia
(
e
)
3 843
(
e
)
3 868
(
e
)
7 711
Isole
(
e
)
141 893
(
e
)
122 631
(
e
)
264 524
Sicilia
(
e
)
114 356
(
e
)
94 791
(
e
)
209 147
Trapani
(
e
)
14 618
(
e
)
9 057
(
e
)
23 675
Palermo
(
e
)
18 401
(
e
)
18 301
(
e
)
36 702
Messina
(
e
)
14 272
(
e
)
15 041
(
e
)
29 313
Agrigento
(
e
)
9 798
(
e
)
7 369
(
e
)
17 167
Caltanissetta
(
e
)
4 294
(
e
)
3 666
(
e
)
7 960
Enna
(
e
)
2 637
(
e
)
1 981
(
e
)
4 618
Catania
(
e
)
19 723
(
e
)
17 969
(
e
)
37 692
Ragusa
(
e
)
21 513
(
e
)
13 895
(
e
)
35 408
Siracusa
(
e
)
9 100
(
e
)
7 512
(
e
)
16 612
Sardegna
(
e
)
27 537
(
e
)
27 840
(
e
)
55 377
Sassari
(
e
)
11 275
(
e
)
11 529
(
e
)
22 804
Nuoro
(
e
)
2 874
(
e
)
2 744
(
e
)
5 618
Cagliari
(
e
)
8 251
(
e
)
8 291
(
e
)
16 542
Oristano
(
e
)
1 574
(
e
)
1 886
(
e
)
3 460
Sud Sardegna
(
e
)
3 563
(
e
)
3 390
(
e
)
6 953
Legend:
e
dato stimato
Dati estratti il 02 apr 2025, 09h57 UTC (GMT) da
I.Stat
Caricamento...
Metadati
Clicca sulla i per avere informazioni